La parabola geometrica dei primi anni ’60 trova l’espressione più compiuta e sofisticata nei volumi  della fine del decennio attraverso dei moduli precisi che si intersecano naturalmente. Il colore trattiene il suo impalpabile lirismo, la purezza della forma trova nuovi equilibri, più sottili, e il colore sembra trattato empiricamente.  La scoperta del tono giusto e dell’esatta combinazione avviene dopo molti tentativi ed esalta le tensioni spaziali all’interno dell’opera. 

1001 tempera su tavola 29×30,4 1972
1002 tempera su tavola 29×30,4 1972
1003 tempera su tavola 29×30,4 1972
1004 tempera su tavola 29×30,4 1972
1005 tempera su tavola 29×30,4 1972
240 olio su tela 60×50 1974
259 olio su tela 50×40 1975
270 olio su tela 100×100 1976
270 olio su tela 100×100 1976
272 olio su tela 80×80 1976
275 olio su tela 80×80 1976
323 olio su tela 60×60 1978
326 olio su tela 80×80 1979
309 olio su tela 60×60 1978